Ricordiamo a tutti i soci che è iniziata la campagna di rinnovo per l’iscrizione anno 2017 all’Associazione Cardellino Campano. Per i nuovi iscritti in basso alla pagina vi è allegata la domanda di iscrizione da compilare ed inviare a mezzo mail…

Ricordiamo a tutti i soci che è iniziata la campagna di rinnovo per l’iscrizione anno 2017 all’Associazione Cardellino Campano. Per i nuovi iscritti in basso alla pagina vi è allegata la domanda di iscrizione da compilare ed inviare a mezzo mail…
Il cardellino è facilmente riconoscibile per la macchia rossa sulla faccia e per l’ampia barra alare gialla. Il resto del piumaggio va dal bianco delle guance, al nero della nuca, della coda e della parte esterna delle ali, al…
La canarina è un animale poliestrale stagionale ovvero soggetta a un numero variabile di cicli durante la stagione riproduttiva. La stagione più favorevole per i nati é quando c’è aumento di luce, di temperatura e di cibo. Questo ha…
All’interno di quest’articolo sono state inserite delle tabelle nutrizionali molto complete e dettagliate,queste tabelle nutrizionali rappresentano un vero e proprio beneficio per i nostri amici pennuti, se vengono seguite in modo corretto.
Autore: Dott. Gino Conzo – Medico Veterinario Club Italiano Allevatori Agapornis Il grit è un elemento tradizionalmente considerato indispensabile nel corretto mantenimento degli uccelli da gabbia ed ampiamente consigliato da molti allevatori, rivenditori e libri divulgativi. Con l’avanzamento…
La vitamina C, conosciuta anche come acido ascorbico, è un composto idrosolubile simile al glucosio. Benché abbastanza stabile in soluzione acida, è di norma la meno stabile delle vitamine ed è molto sensibile alla luce, al calore e all’aria, che…
L’uovo sodo è una delle preparazioni più semplici e comuni delle uova: nei paesi dell’Europa centrale viene servito anche a colazione, mentre decorate e colorate nel periodo di Pasqua sono una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo.…
Finalmente una buona notizia ,sull’ultimo numero 1 del 2013 della rivista Italia Ornitologica è stato pubblicato un articolo a cura del dott. Stefano Figurella nel quale si descrivono i test effettuati per trovare un alternativa al FUNGILIN (amphotericina B)…
I semi germinati, si differenziano dai semi secchi, per la maggiore appetibilità e digeribilità. Per la preparazione dei semi germinati, bisogna seguire scrupolosamente alcuni passaggi. Si scelgono i tipi di semi che si vogliono utilizzare, tipo il Ravizzone (pochissimo per…
Si sa oramai da tempo con sicurezza che la luce agisce sui centri nervosi che, a loro volta per l’intermediazione dell’epitalamo, stimolano le secrezioni endocrine ipofisarie ed in particolare liberano nel sangue ormoni gonatropi che sono all’origine del funzionamento degli…